
PRESENTAZIONE DEL CORSO
A partire dagli anni ’80 si è registrato un costante incremento delle infezioni fungine invasive, non solo nelle classi di pazienti fino ad allora considerate a ri-schio (pazienti affetti da patologie ematologiche, neutropenici, portatori di defi-cit immunitari, pazienti sottoposti a terapie immunosoppressive o a trapianto, etc.), ma anche nei pazienti ricoverati nelle comuni divisioni di medicina interna/geriatria dove più frequentemente vengono ospedalizzati pazienti anziani, fragi-li e tipicamente affetti da multi-comorbidità.
Sono infatti stati identificati nuovi fattori di rischio emergenti associati allo svi-luppo di micosi: le sempre più avanzate procedure invasive medico-chirurgiche, la somministrazione di antibiotici a largo spettro, il posizionamento di devices endovascolari, la somministrazione di nutrizione parenterale, la presenza di dia-bete mellito, la necessità di emodialisi, interventi chirurgici a livello addominale, lo stato di immunosoppressione, la terapia steroidea.
L’importanza di questa patologia è associata alla crescente diffusione, ma anche alla severità clinica, in quanto il tasso di mortalità attribuita alle forme di micosi sistemiche è molto alto, così come i costi sanitari, la durata dei ricoveri ospeda-lieri etc. Da tutto ciò deriva l’urgenza di un Corso di Aggiornamento sul tema delle Infezioni Fungine Invasive indirizzato a diversi specialisti del settore, come medici internisti, infettivologi, geriatri, biologi e infermieri.
Il format del Corso sembra possa riscuotere notevole successo tra i discenti per la forte interattività e semplicità che caratterizza questa metodologia formativa, che associa ad ogni argomento una serie di Questions&Answers volte a facilitare la comprensione degli argomenti, l’apprendimento e l’interazione con il discente
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo
Farmacista Ospedaliero
Farmacista Territoriale
Biologo
Infermiere