A chi è rivolto: L’Hostess e lo Steward di terra sono figure professionali con specifiche competenze nell’organizzazione del lavoro e nel servizio di accoglienza, informazione, prenotazione, p.r., check-in e assistenza al cliente in congressi, fiere, eventi, aeroporti, alberghi, agenzie di viaggi, tour operator e aziende. Svolgono la propria attività per agenzie, compagnie e società in diversi ambiti quali: sport, cultura, spettacolo, trasporto, turismo, accoglienza. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire specifiche competenze organizzative e relazionali per operare professionalmente nell’ambito di eventi fieristici e congressuali, aeroporti, com- pagnie di trasporto aereo e marittimo, alberghi e residenze turistiche, agenzie di viaggio e tour operator.

Requisiti dei candidati (Ambosessi): 1) Maggiore età 2) Diploma di scuola media superiore 3) Il corso è aperto anche ai cittadini stranieri: è richiesta la traduzione del titolo di studio conseguito, la regolarità dei documenti di soggiorno e la certificazione della conoscenza della lingua italiana  (livello A2).

Ulteriori requisiti richiesti sono: 1) Conoscenza della lingua inglese a livello scolastico medio-buono 2) Predisposizione per i rapporti interpersonali 3) Non aver subito procedimenti o condanne che possano inficiare il rilascio del tesserino di servizio da parte delle autorità aeroportuali di Polizia Obiettivi: Gli obiettivi formativi del corso sono volti all’assimilazione di competenze professionali e tecniche dei servizi di hosting per le figure di Hostess e Steward di terra, in particolare nell’ambito fieristico e congressuale, al fine di favorire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. Ammissione: Per l’ammissione al corso degli aspiranti è prevista una prova di selezione psico-attitudinale, che si svolgerà in sede da definire in data che verrà comunicata almeno 10 giorni prima dell’incontro. A seguito del test verranno selezionati 25 candidati.

Il corso sarà composto da 64 ore di lezioni frontali, simulazioni, analisi dei casi, work group, visite aziendali, e successivamente da 2 mesi di stage, da concordare con il candidato, presso eventuali congressi e eventi promossi dai nostri clienti. Le 64 ore di lezione si terranno presso sede da definire, nei giorni: Sabato 9 Giugno 2012, Sabato 16 Giugno 2012, Sabato 23 Giugno 2012, Sabato 30 Giugno Sabato 7 Luglio 2012, Sabato 14 Luglio 2012, Sabato 21 Luglio 2012, Sabato 28 Luglio 2012 L’ orario delle lezioni comprenderà la mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Alla fine del corso teorico vi sarà per i partecipanti un esame atto a dimostrare il livello di preparazione acquisito nelle materie trattate. Il superamento dell’esame comporterà il rilascio di un attestato di partecipazione per l’attività di Hosting.

Il successivo stage/tirocinio di 2 mesi presso aree fieristiche e congressuali verrà definito a fine corso con i partecipanti in base alla disponibilità degli eventi disponibili sul territorio nazionale e le caratteristiche e propensioni personali di ciascun candidato.

Elenco degli attuali docenti: Dott.ssa Nicla Pruneti, Dott. Adamo Pruneti

 

Corso Hostess & Steward – Documento informativo